

Montessori Gestalt
Versilia
Apri il tuo cuore per aprire la tua mente.
EIDOS Aps
Eidos - Centro Studi di Educazione, Psicologia e Società - Aps
Eidos è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di contribuire alla realizzazione del potenziale umano dell'individuo, dei gruppi e delle comunità, con riferimento teorico-metodologico alla Psicoterapia della Gestalt, con approccio fenomenologico esistenziale.
​
Dal 2017 Eidos istituisce percorsi educativi per bambini in varie fasce di età, tra i 9 mesi e i 13 anni. A partire dai 6 anni di età, Eidos si occupa di istituire progetti di supporto all’Istruzione parentale secondo gli art. 30 e 33 della Costituzione Italiana e l’art. 111 del d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297.
​
‘Istruzione Parentale Montessori - Gestalt’ - Educazione Infanzia e Primaria è un progetto educativo-formativo di Eidos Aps.
​
Inoltre, Eidos organizza eventi, laboratori e corsi per bambini, adulti e famiglie.
​
Infine, promuove progetti di formazione del personale educativo (seminari, webinar e corsi di formazione).

I Nostri Principi e Valori
Ci impegniamo a stimolare la curiosità, l’interesse, lo stupore, la meraviglia, l’entusiasmo, l’immaginazione, la fantasia, la magia di scoprire se stessi ed il mondo che ci circonda. Auspichiamo che i bambini siano felici di venire ad imparare. Se sono coinvolti emotivamente, se ‘sentono’ quello che fanno, apprendono con gioia.
​
Teniamo a creare un ambiente di apprendimento sereno, dinamico, interattivo. I bambini non sono vuoti contenitori da riempire di teoria e nozioni, né semplici spettatori della loro vita. Sono i protagonisti, il centro del progetto educativo; sono coinvolti attivamente nel processo di apprendimento per diventare progressivamente i protagonisti della propria vita. Noi, come educatori e insegnanti, siamo le loro guide; li accompagniamo nel processo di crescita nella loro interezza, nel loro ‘costruirsi persona’, valorizzando ogni dimensione (cognitiva, emotiva, sensoriale, motoria, creativa, comunicativa, relazionale e spirituale), incentivando l’apprendimento tramite l’esperienza, rispettando le caratteristiche individuali e i tempi individuali di maturazione e apprendimento.
